Tour
Uzbekistan

Tour Magico Uzbekistan

Scenari assolati dai colori accecanti, che fanno da sfondo a monumenti da fiaba.

Il paese paese dove la natura si fonde alla storia… ma la storia e le tradizioni sono anche negli aspetti più quotidiani: nelle piccole botteghe dove si lavorano i tappeti o gli arazzi di seta o nei laboratori dove si impara a costruire liuti di legno.

programma

1° Giorno MILANO
Partenza Trasferimento per l’aeroporto di Milano Malpensa. Partenza con volo di linea da Milano Malpensa alle ore 21:15 per Urgench. Pernottamento a bordo.

2° Giorno URGENCH – KHIVA
Arrivo ad Urgench alle ore 05:45 e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento a Khiva. Inizio della visita di Khiva, la più antica e meglio conservata cittadina sulla “via della seta”. Si visiteranno: la madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva. La madrasa Islam Khoja, la moschea di Juma, interessante per le sue 213 colonne di legno alte 3,15 m., in stile arabo. Pranzo. Proseguimento della visita con la Casa di Pietra (Tosh Howli), la Madrasa Allah Kuli Khan, il bazar e il caravanserrai. Trasferimento in hotel a Urgench o Khiva. Sistemazione. Cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno KHIVA – BUKHARA (426 Km.)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman attraversando il deserto “rosso” del Kizyl Kum a Bukhara. Snack lungo il trasferimento con degustazione dei famosi spiedini uzbeki (shashlik). Arrivo a Bukhara dopo circa 7 ore di tragitto. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

4° Giorno BUKHARA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, si potranno vedere: il complesso Poi-Kalon, la piazza separa la madrasa Mir-I-Arab e la moschea Kalom Jummi. Visita del minareto Kalon (in Taijk: grande), dei 3 bazaar coperti: Taqi Zargaron, Taqi Telpak Furushon e Taqi Sarrafon, la moschea Magok-I- Atori, dove si potranno ammirare nello stesso spazio: i resti di un monastero buddista, di un tempio e di una moschea, la madrasa Nadir Divanbegi, costruita nel 1630, la Madrasa Kukeldash, una delle più grandi scuole islamiche dell’Asia Centrale. Pranzo in ristorante. Proseguimento delle visite con la fortezza Ark, una città nella città, antica quanto Bukhara, casa dei governanti di Bukhara per un millennio, la moschea Bolo Hauz, il mausoleo Ismoil Samani, costruito nel 905 è una delle più eleganti costruzioni di tutta l’Asia Centrale. Cena e pernottamento.

5° giorno BUKHARA / SHAKRISABZ / SAMARCANDA
Pensione completa. Partenza per Shakrisabz, città natale di Tamerlano, leggendario fondatore della dinastia Timuride che regnò in Asia Centrale e nella Persia orientale dal 1370 al 1507 e da cui discese Babur, fondatore della dinastia Moghul in India. Tra i monumenti di Shakrisabz la residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai di cui sfortunatamente sono rimaste solo tracce delle due torri di 65 metri composte di mosaici in ceramica blu, bianca e oro, la moschea blu Kok Gumbaz fatta costruire da Ulugbek, nipote di Tamerlano, la moschea del venerdì, la Casa della Meditazione (o “della lettura”) Dorut Tilyavat e la Cripta di Tamerlano scoperta nel 1963. Il centro storico di Shakrizabz è incluso nella lista dei siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Prosecuzione del viaggio verso Samarcanda attraverso uno scenario di campi e colline, vigneti e rigogliosi paesaggi.

6° Giorno SAMARKANDA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, si potranno visitare: la piazza Registan, il Gur Emir (in tajik: tomba dell’emiro), mausoleo dedicato a Timur e ai suoi discendenti (XV sec.), la piazza Registan, la moschea Khanym (XV sec.) e il mercato Siab. Pranzo. Proseguimento delle visite: la necropoli dei regnanti e dei nobili di Samarkanda, Shakhi Zinda (il re vivente), l’osservatorio Ulugbek (1420), si potranno ammirare i resti di un grande astrolabio per l’osservazione della posizione delle stelle, e le rovine Afrasiab con il museo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

7° Giorno SAMARKANDA – TASHKENT (308 Km.)
Prima colazione e pernottamento in hotel. Partenza in pullman per Tashkent. Arrivo e pranzo in ristorante. Visita della città vecchia: la madrasa Kukeldash, Khast Imam, la madrasa santa, la moschea Tillya Sheyks e il mausoleo Kafal Shashi, la Barak Khan, fondata nel XVI sec. da un discendente di Tamerlano, la moschea Tillya Sheykh, il mausoleo Kafal Shashi, tomba del poeta e filosofo dell’islam che visse dal 904 al 979, il bazaar Chorsu. Cena di arrivederci in ristorante.

8° Giorno TASHKENT - MILANO
Prima colazione in hotel. Al mattino completamento della visita della capitale: visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza, il teatro Alisher Navoi, completato nel 1947 dai prigionieri giapponesi, il museo delle Arti applicate ed infine visita di alcune fermate della metro. Trasferimento in aeroporto, partenza con volo di linea alle 16.00 con arrivo a Milano Malpensa alle 19:55. Trasferimento ai punti di partenza.

NOTE: Le visite potrebbero subire variazioni per esigenze di carattere operativo
IL VIAGGIO VERRA’ CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 20 PARTECIPANTI

DOCUMENTI NECESSARI

Passaporto con validità residua di non meno di tre mesi alla data di ingresso nel Paese.

INFORMAZIONI UTILI

I programmi in Asia Centrale sono ricchi di interesse storico e culturale. È richiesto, tuttavia, un certo spirito di adattamento alla realtà locale: i voli potrebbero subire improvvise variazioni di orario, costringendo a riprogrammare l’ordine delle visite.

Vista la situazione climatica ed ambientale è necessario rispettare alcune cautele igieniche come non mangiare verdure crude e bere acqua solo da bottiglie sigillate. Le strutture alberghiere negli ultimi anni sono molto migliorate, anche se in alcune città restano ancora lontano dagli standard occidentali. In particolare ad Urgench va considerata una sistemazione di categoria turistica ed a Bukhara.

Il parco automezzi utilizzato per i trasporti dei turisti è ancora antiquato e molto datato, pertanto possono capitare contrattempi come ritardi negli arrivi oppure mancato funzionamento del condizionatore. La bellezza delle cose da vedere ricompenserà qualche eventuale disagio. Il trasferimento in pullman da Urgench a Bukhara, attraverso il deserto, è lungo e pesante, aggravato dai lavori di adeguamento del manto stradale ancora in corso; si fa presente che, durante tutto il percorso, non esistono strutture di accoglienza e posti di ristoro.

Farmaci: si raccomanda la massima cautela nell’introduzione di medicinali di tipo ansiolitico poiché vengono equiparati a vere e proprie droghe. Qualora si tratti di ansiolitici salvavita (a titolo di esempio “Xanax” e “Orfidal” che contengono Alprazolam), i medicinali devono essere dichiarati al momento dell’ingresso nel Paese e accompagnati dalla prescrizione medica. Altrettanto importante è limitare il quantitativo solo allo stretto necessario per affrontare il viaggio. Per essere certi che il farmaco possa essere introdotto nel Paese, si suggerisce di contattare prima della partenza l’ambasciata uzbeka a Roma.

Massimale valuta importabile: dall’inizio del 2018 l’importo massimo in valuta estera in contanti che è possibile portare con sè in Uzbekistan, non soggetto a dichiarazione doganale, è il corrispettivo di USD 2000.

Se non trovi quello che cerchi, contattaci per un preventivo dettagliato
Se non trovi quello che cerchi, contattaci per un preventivo dettagliato