Rovereto e Castel Beseno
Vi porteremo a scoprire Castello di Beseno, il più esteso complesso fortificato del Trentino, presenta ancora oggi i segni delle alterne vicende che nei secoli lo hanno interessato.
Di origine medioevale, l’edificio rivela una prevalente funzione difensiva, evidenziata sia dalla sua posizione strategica, che consente inaccessibilità e un esteso controllo territoriale dall’alto, sia dalla sua massiccia struttura muraria. L’attuale aspetto di fortezza rinascimentale, caratterizzato dalla presenza dei tre possenti bastioni funzionali all’impiego delle armi da fuoco, risale alla profonda ristrutturazione realizzata nella prima metà del Cinquecento.
Parte delle nostre visite saranno dedicate anche a Rovereto, città adagiata tra colline e vigneti, al centro della Valle dell’Adige che vi stupirà con la sua arte, storia e scienza e con le sue atmosfere veneziane del centro storico che si mescolano agli echi della Prima guerra mondiale.
Le vie del suo centro sono infatti come un viaggio ideale attraverso diverse epoche storiche:
il Medioevo nelle mura dei Castelbarco
la dominazione della Serenissima nella casa del Podestà
il Settecento nei palazzi di Corso Bettini
la Prima guerra mondiale nelle sale del castello
Rovereto è anche Città della Pace, come testimonia la grande Campana dei Caduti.
Fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni che hanno partecipato alla Prima guerra mondiale, i suoi 100 rintocchi diffondono ogni sera un messaggio universale di pace.
Nei suoi pressi, il sacrario di Casteld Dante conserva le spoglie di oltre 20.000 soldati.