Rocchetta mattei e Bologna
Rocchetta Mattei: lo storico ed affascinante castello è stato edificato nel 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200.
Il Conte Mattei era un letterato e politico, ma divenne soprattutto noto per i suoi studi nell’ambito della disciplina dell’Elettromeopatia, una scienza mutuata dai principi dell’omeopatia, che ebbe un grande successo su scala mondiale richiamando al castello uomini e donne di tutti i ceti.
Durante la sua vita il Conte modificò più volte la struttura dell’edificio rendendola un intreccio labirintico di torri, scalette e camere dai variopinti stili, dal medievale al moresco.
Attorno al castello, il Conte edificò una serie di villini climatici dove far risiedere i pazienti. Per conoscere la storia della Rocchetta Mattei clicca qui.
Grazie all’accordo tra la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e il Comune di Grizzana Morandi, e con la preziosa collaborazione delle Associazioni locali, la Rocchetta Mattei ha riaperto al pubblico il 9 agosto 2015.
Bologna: Piazza Maggiore, cuore della città, i palazzi medievali Palazzo di Re Enzo, Palazzo Comunale e Palazzo del Podestà, la Fontana del Nettuno, capolavoro manierista del Giambologna, la Basilica di S. Petronio e la meridiana del Cassini, il Palazzo dell’Archiginnasio, antica sede dell’Università, e il seicentesco Teatro Anatomico, i pittoreschi vicoli del Mercato Medioevale, il gotico Palazzo della Mercanzia e le Due Torri, simbolo della città.