Chioggia, importante città d’arte conosciuta come la “piccola Venezia”.
La città è separata dal mare dalla lunga spiaggia di Sottomarina, che va dalla bocca di porto di San Felice alla foce del Brenta.
La sua forma è così particolare da aver richiamato l’attenzione di numerosi studiosi: osservandola dall’alto, sembra essere disegnata secondo una lisca di pesce, dove le linee verticali dei canali si incrociano con quelle orizzontali delle calli. La figura che si osserva dall’alto è una spina di pesce!
Chioggia è un’isola artificiale: inizialmente era una penisola, ma nella metà del ‘500, per difendere la seconda città del proprio territorio, la Serenissima scavò il canale della Cava, che oggi è attraversato da un ponte a 43 arcate dal quale è possibile ammirare il mare e godersi lo straordinario panorama della città.
Sia il centro di Chioggia, che la spiaggia Sottomarina, hanno origini antichissime: secondo alcuni recenti studi, si crede che la città sia nata già intorno al 2000 a.C.
La lunga Sottomarina si può dividere di due zone: la parte nuova con gli stabilimenti balneari e la parte antica conosciuta come “Clodia Minor”, risalente al settimo secolo. La Clodia Minor è un antico borgo di pescatori caratterizzato da una storia ricca di tradizioni che richiamano l’atmosfera della vicina Venezia.
Durante la visita guidata, scoprirai il fascino di Chioggia tra le sue calli e le abitazioni antiche, passando vicino a monumenti e palazzi importanti, dove potrai immergerti nella storia del territorio.
Durante il tempo libero, potrai assaporare un calice di Prosecco o un delizioso assaggio della cucina chioggiotta.